Entro 12 miglia
Il corso per il conseguimento della Patente Nautica entro 12 miglia, per la conduzione di unità fino alla lunghezza inferiore a 24 metri, entro le acque territoriali.
" In molte professioni, possiamo fingere e barare impunemente. In barca, si sa o non si sa. (Eric Tabarly)
Il corso per il conseguimento della Patente Nautica entro 12 miglia, per la conduzione di unità fino alla lunghezza inferiore a 24 metri, entro le acque territoriali.
L’esame per la Patente Nautica senza Limiti, prevede i “QUIZ BASE” (n° 1152) previsti per la Patente Entro 12 miglia, più i “QUIZ INTEGRAZIONE” (n°308) relativi al programma di navigazione senza limiti.
A questi, al posto degli esercizi di calcolo, si aggiunge un Compito di Carteggio costituito da 3 dei 54 esercizi previsti dalla Capitaneria di Porto.
Per chi volesse fare l’integrazione della Patente Entro 12 miglia ed estenderla a Patente Senza Limiti, è previsto un esame che verta solo sugli argomenti non trattati precedentemente, ovvero: Meteorologia, Stabilità, Navigazione.
In qualsiasi momento, è possibile estendere in patente nautica a vela la propria patente limitata alle unità a motore tramite l’esame di sola estensione a vela. Il corso è strutturato per i possessori della patente nautica sia “entro 12 miglia” che per quelle “senza limiti”e quindi è possibile inserirsi pressochè in qualsiasi momento, anche a corso avviato.
Si compone di lezioni teoriche in aula e di uscite pratiche in barca, secondo il numero minimo previsto in base alla patente da estendere (3 lezioni per entro 12 miglia, 5 lezioni per senza limiti) ed è espressamente rivolto al superamento dell’esame ministeriale.
Dopo circa tre anni che in Belgio si parlava di mettere mano alla normativa relativa alla giurisdizione di una imbarcazione battente BANDIERA BELGA, è uscito sulla “Gazzetta Ufficiale” Belga, (Moniteur) il risultato di questi cambiamenti e non si tratta di una bella notizia per gli stranieri che intendano ottenere la tanto ambita Lettre de Pavillon.
Giovedì 21 giugno la nave tedesca Lifeline ha preso a bordo 226 immigrati che avevano tentato di attraversare il Mediterraneo, alla ricerca di una vita migliore in Europa. Fece rotta per l’Italia, ma la nave lunga 32 metri è stata respinta dalle autorità italiane.
Lifeline, posseduta e gestita dall’organizzazione tedesca Mission Lifeline, navigava sotto la bandiera dei Paesi Bassi e sosteneva che la loro nave aveva la nazionalità olandese, e quindi avrebbe dovuto far rotta per la propria Home Land. Il governo olandese però ha reagito immediatamente affermando che la nave Lifeline non era registrata nei Paesi Bassi.
BARCOLANA 2018 -LA REGATA IN FESTA PIU’ GRANDE DEL MONDO-
Partecipa con noi alla 50′ Edizione della vera regata dell’Adriatico.
Cinque giorni di scuola di vela seguiti da un iIstruttore d’Altura FIV per essere partecipare a Trieste alla manifestazione che raccolgie il maggior numero di barche iscritte al mondo. (Quest’anno si pesnsa di superare i 2.000 iscritti!).
Un’esperienza indimenticabile perché la Barcolana è unica: nella affascinante cornice Triestina, si alternano spettacoli ed eventi a terra nel Villaggio che ospitagli equipaggi e i visitatori da ogni parte del Mondo.
In Italia, le unità di diporto immatricolate sono oltre 100 mila ma il settore è molto più ampio visto cheil numero non tiene conto dei natanti, non immatricolati e non censibili. Lo schema è stato predisposto di concerto con i Ministri degli Affari esteri, della Giustizia, dell’Economia e delle finanze, dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, dell’Istruzione, dei Beni culturali, della Salute e per la Funzione pubblica. Il testo ora seguirà il consueto iter per l’approvazione definitiva e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
ALCUNE NOVITA’ DEL TESTO del codice della nautica da diporto – Tra le novità introdotte dal testo, ci sarà l’ Anagrafe nazionale delle patenti nautiche e il riconoscimento della figura professionale dell’istruttore di vela, modifiche al regime amministrativo e della navigazione delle unità da diporto, compresa la revisione delle sanzioni amministrative.